Surrealismo
ll surrealismo nasce negli anni '20 del Novecento come evoluzione del dadaismo, e ha come massimo esponente Salvador Dalì. È una corrente che tocca anche altri ambiti come quello letterario e cinematografico, e basa le sue fondamenta sulla rappresentazione di una realtà superiore (da qui il termine su-reale), in cui a dominare è l'irrazionalità, il sogno, l'inconscio, la psiche.
Il surrealismo basa quindi le sue premesse sui teoremi di Sigmund Freud, sui quali vertono molte delle importanti opere di Dalì, una fra tutte, Enigma del desiderio, che è praticamente una trasposizione delle teorie sul complesso di Edipo.
Un genere d'arte certamente molto ben riconoscibile, dotato di caratteristiche proprie riscontrabili in tutti i suoi esponenti (oltre a Dalì troviamo Giorgio De Chirico, Joan Mirò, Renè Magritte) che ciascuno ha poi rielaborato conferendo alla propria arte un tratto distintivo e unico. Figure senza volto come i protagonisti dell'arte di Magritte e De Chirico accompagnano animali deformi e luoghi sospesi nel tempo in cui l'arco spazio-temporale si annulla, dove non esiste dimensionalità e dove, al primo colpo d'occhio, si riconosce subito l'impostazione onirica, al di là del reale, subissata di simboli e dietrologie come non si riscontra in nessun'altra corrente.
Un tipo di arte psicologica prima che estetica, che ha conosciuto uno straordinario successo perché, pur raccontando di luoghi su-reali e quindi apparentemente irraggiungibili, sembra ci avvicini tutti di più alla parte più intima e nascosta di noi stessi.
-
Salvador Dalì, La Musica, da la serie Le Arti, seri-litografia, 70x50 cmPrezzo speciale 250,00 € Prezzo predefinito 390,00 €
-
Salvador Dalì, La Recitazione, da la serie Le Arti, seri-litografia, 70x50 cmPrezzo speciale 250,00 € Prezzo predefinito 390,00 €